In linea con le aspettative dell’universalismo wilsoniano, dopo la Prima guerra mondiale il Laura Spelman Rockefeller Memorial sotto la gestione di Beardsley Ruml non solo orientava il settore delle scienze sociali verso una definizione disciplinare e metodologica più chiara, ma stanziava dal 1924 cospicui fondi per garantire borse di studio a un certo numero di giovani studiosi americani ed europei, che si trovarono così ad assumere una funzione cruciale nella costruzione e redistribuzione del sapere sullo scacchiere internazionale.
L’Europa, in particolare, veniva percepita come un terreno fertile, ove sviluppare un modello di scienze sociali che, nell’abbassare la soglia di formalizzazione, promuovesse la ricerca empirica, l’analisi quantitativa dei dati e il lavoro sul campo, cui si sommava la volontà di svecchiare un sistema accademico obsoleto per il peso della tradizione ottocentesca e per l’incapacità di formare delle élites pronte a confrontarsi con pratiche collaborative su larga scala. A loro volta le borse del Memorial, nella prospettiva della crossfertilisation, potevano servire a identificare gli studiosi europei più funzionali al processo di elaborazione della nuova versione delle scienze sociali, che stava maturando in ambito statunitense. Ciò spiega perché i laureati finanziati per condurre un progetto di ricerca biennale nelle università del Vecchio e del Nuovo continente, avessero l’obbligo tassativo di tornare in patria al termine del soggiorno1.
La necessità di attuare una selezione dei candidati, che fosse conforme agli alti standard qualitativi definiti dallo staff di New York, aveva perciò richiesto il coinvolgimento di alcuni dei più prestigiosi docenti universitari europei che, oltre ad avere il polso della situazione locale, avrebbero assistito i borsisti stranieri ospiti nei loro paesi2. Su suggerimento dell’economista francese Charles Rist, William E. Lingelbach, docente di Storia Moderna all’Università della Pennsylvania, si era messo in contatto, durante il suo tour europeo di reclutamento dei futuri representatives, con Luigi Einaudi, che insegnava scienza delle finanze presso la facoltà di Giurisprudenza di Torino e collaborava con due centri nazionali d’eccellenza, il Laboratorio di Economia Politica e l’Istituto Giuridico.
Luigi Einaudi apparve all’Executive Committee come il referente più adeguato per l’Italia3: per l’immediata adesione alla causa dell’Intesa nel recente conflitto mondiale e il successivo sostegno all’internazionalismo wilsoniano, per la frequentazione del pensiero di John Maynard Keynes, per la natura progressista del suo stesso liberalismo, aperto alle istanze delle classi lavoratrici, di cui l’attività della rivista «La Riforma sociale» era prova manifesta, infine per l’indiscutibile fama, guadagnata con gli articoli su The Economist e Manchester Guardian. Ruml invitava allora Einaudi negli Stati Uniti per compiere un giro di osservazione di numerosi campus americani.
Figura 1: Foto di gruppo a bordo del Conte Biancamano, aprile 1926. Luigi Einaudi è il terzo in piedi a sinistra.

Fonte: Archivio di Luigi Einaudi, sezione 4, Iconografia, n. 15. Fondazione Luigi Einaudi, Torino
© Fondazione Luigi Einaudi, riprodotto con il consenso.
Dopo la visita, avvenuta nella primavera del 1926 in compagnia del referente olandese Johan Huizinga, Einaudi aveva colto il potenziale del programma del Memorial sia nel favorire l’innovazione nelle scienze sociali attraverso i borsisti italiani, che sarebbero stati sottratti a un’università sempre più fascistizzata, sia nel dare impulso all’organizzazione di percorsi post lauream. Del resto, i provvedimenti attuati dal filosofo neoidealista Giovanni Gentile che, con la riforma della scuola del 1923 aveva tentato di affrontare tanto la questione della mobilità studentesca, fondando l’Istituto italiano interuniversitario, quanto quella della formazione postuniversitaria tramite corsi di perfezionamento nelle facoltà di Medicina e alla Scuola Normale di Pisa (si aggiungeva dal 1929 la Scuola di perfezionamento in legislazione corporativa), si rivelavano deficitari, così come l’operato di un’apposita Commissione che, dieci anni dopo, avrebbe dovuto rendere omogenei indirizzi e titoli di studio.
Dell’arretratezza italiana ebbe subito contezza Ruml, che già nell’autunno del 1926 veniva informato da Einaudi della difficoltà di trovare giovani attorno ai venticinque anni che conoscessero adeguatamente l’inglese, non fossero sposati e rinunciassero alla possibilità di diventare “assistenti” in una qualsiasi università4:
My feeling is that I will be obliged to limit my choice to men between 22 and 25-26 years, who, being bachelors and not tied by professional or academic situation, are anxious of making acquaintance with new countries and different institutions and learning-methods.
Nonostante l’incremento di questa sorta di sottoproletariato accademico in seguito all’emergere di nuove scuole di scienze economiche e politiche, Lawrence K. Frank era fiducioso che il programma del Memorial potesse davvero sollecitare un mutamento sistemico5:
In this way, the Fellowship plan could be directly related to the building up of the educational institutions in Italy which would insure cooperation by the various institutions in the selection of the promising young social scientists of the future.
La diversa struttura dell’istruzione superiore anglosassone, che sembrava in grado di assorbire gran parte dei laureati, permetteva viceversa al referente per la Gran Bretagna James Ramsay Montagu Butler di non esprimere preclusioni verso i candidati senior6.
Nel comunicare a Ruml la proposta dei primi sei nominativi (tra cui quello del figlio Mario), Einaudi coglieva allora l’occasione per spiegare il funzionamento di un’istituzione scolastica fortemente selettiva nel dare accesso all’università dopo ben cinque anni di ginnasio e tre di liceo, senza contare che il prestigio degli atenei finiva per determinare il valore stesso della laurea conseguita, con disparità tali da impedire talvolta il raggiungimento del pieno punteggio, a fronte di uguali capacità7. La carriera accademica era poi costellata di incertezze e di anni di “gavetta” in qualità di “assistenti” dei professori ordinari oppure di lettori, supplenti e “privati docenti”, un ruolo conferito solo dopo il superamento di un concorso a Roma, che introduceva all’insegnamento in corsi non obbligatori.
La presenza di un borsista sposato, Alessandro Gatti, induceva il Memorial, durante la Conferenza dei referenti europei tenutasi a Parigi nel febbraio del 1928, a cercare di arginare il fenomeno dei ricongiungimenti familiari e di scoraggiare con la sottoscrizione di uno Statement of intention le richieste di prolungare al terzo anno la permanenza negli Stati Uniti, che quattro italiani non avevano esitato ad avanzare8. Pur condividendo le modifiche al regolamento, Einaudi alludeva velatamente al clima illiberale imposto dal fascismo9, richiamando il fatto che:
New circumstances can change, after return, the outlook of the life of past fellows so that they deem advisable to live in the U.S. as well as in other countries different from the country of origin.
Nel 1929 il Laura Spelman Rockefeller Memorial venne assorbito nella Rockefeller Foundation e il nuovo direttore della Divisione di Scienze sociali, Edmund E. Day, venne coadiuvato a Parigi da John Van Sickle, cui si aggiunse poco dopo Tracy B. Kittredge. Al fine di dissuadere definitivamente ogni tentativo di forzare la durata delle borse, veniva presentato un piano di assegnazioni della durata di un anno da destinare a candidati più maturi, già inseriti nelle professioni o nelle università10. Ciò apriva nuovi scenari nell’individuare la fascia d’età più consona poiché, esclusi i quarantenni, secondo Einaudi i neolaureati non avevano ancora consolidate abilità di ricerca, mentre i ventiquattro-ventottenni, al rientro in Italia, si sarebbero trovati fortemente in ritardo rispetto ai loro coetanei nella corsa al ruolo di “associato”. Il periodo migliore poteva cadere fra i ventotto e i trentacinque anni, quando il raggiungimento di un incarico all’università avrebbe incentivato il desiderio di aggiornarsi all’estero, senza contemplare un definitivo trasferimento11.
Il punto di vista di Van Sickle era invece quello di un funzionario che riteneva che il rinnovamento delle scienze sociali in Europa dovesse passare dalla pratica più che dalla teoria, dunque insisteva perché venissero reclutati avvocati, giornalisti, uomini d’affari che avessero mantenuto un vivo e documentato interesse per la ricerca e nel contempo offrissero la garanzia di ritornare ai loro impieghi dopo la fruizione della borsa, il che implicava, nella situazione italiana, di alzare inevitabilmente l’asticella dell’età12.
Van Sickle visitò più volte l’Italia ed ebbe modo di appurare di persona quanto fosse problematico per gli ex borsisti reinserirsi nel mondo accademico a causa dell’eccessivo controllo politico sugli atenei e della chiusura corporativa degli stessi docenti13. Le avvisaglie ricevute poco dopo il varo del programma, che avevano evidenziato gli scarsi progressi nel settore delle scienze sociali14, ricevevano triste conferma nei primi anni Trenta, al punto da far decretare la penisola fuori dal raggio d’azione delle iniziative della Rockefeller Foundation.
Figura 2: Memorandum interno della Rockefeller Foundation sulla situazione delle scienze sociali in Italia a inizio anni Trenta.

Fonte: Memorandum di Selskar M. Gunn a E. E. Day, Cadiz, December 31st 1931. Rockefeller Foundation Records, RG 2 General Correspondence, 1931, series 700 ES, box 63, folder 516. Rockefeller Archive Center, New York
© Rockefeller Archive Center, riprodotto con il consenso
Benché Einaudi, ormai nella veste di consulente esterno, affermasse che tutti coloro che avevano fruito di quell’opportunità ne avevano tratto vantaggio in termini di carriera, tanto da ottenere la posizione di “liberi docenti” o “incaricati”15, Van Sickle prendeva a prestito proprio il caso del figlio del professore, Mario, nel mirino del regime per l’attività antifascista del fratello Roberto, per chiedere di allargare ad altre realtà europee il programma «Emergency Committee in Aid for Displaced Scholars», approntato per il salvataggio degli intellettuali ebrei tedeschi16. Trasferitosi definitivamente negli Stati Uniti dal 1933, Mario Einaudi svolgerà lì tutta la sua carriera, con il decisivo appoggio della Rockefeller Foundation.
Figura 3: Fellowship card di Mario Einaudi con menzione del supporto al suo primo incarico a tempo pieno negli Stati Uniti.




Fonte: Mario Einaudi Fellowship recorder card. Rockefeller Foundation records, R.G.10.2. Rockefeller Archive Center, New York © Rockefeller Archive Center, riprodotto con il consenso.
Fatto tesoro dell’approccio statunitense alle scienze sociali, l’ex borsista del Memorial contribuì all’aggiornamento della prassi accademica italiana nel secondo dopoguerra, non solo fungendo da tramite fra la Rockefeller Foundation e l’Istituto di scienze politiche di Torino, che grazie a ciò accedeva a un cospicuo finanziamento, ma dando personalmente il via a una fondazione dalla struttura fortemente innovativa, con sede a Torino e Roma, intitolata a suo padre.
Bibliografia
Questo intervento è basato sul mio articolo: On Luigi Einaudi’s advisory collaboration with the Rockefeller Foundation (1926-1931),«Annals of the Fondazione Luigi Einaudi», Volume LII, December 2018, pp. 247-300.
- R. Faucci, Luigi Einaudi, Torino, Utet, 1986.
- G. Gemelli, Un imprenditore scientifico e le sue reti internazionali: Luigi Einaudi, la Fondazione Rockefeller e la professionalizzazione della ricerca economica in Italia, «Le Carte e la Storia», XI, 1, 2005, pp. 189-202.
- D. Da Empoli, The Role of the Rockefeller Foundation in the Training of Italian Economists , in P. F. Asso-L. Fiorito, Economics and institutions. Contributions from the history of economic thought. Selected papers from the 8th Aispe Conference, Milano, FrancoAngeli, 2007, pp. 406-414.
- d. p. [D. Parisi], A fruitfull experience away from the University of Turin: Luigi Einaudi and the Rockefeller Foundation, «Storia del pensiero economico», II, 2, 2005, pp. 204-205.
- L. Tournès, La Fondation Rockefeller et la naissance de l’universalisme philanthropique americain, «Critique internationale», 35, 2007/2, pp. 173-197.
- F. Attal, Reconstruire l’Europe intellectuelle: les sciences sociales en Italie (1945-1970), in L. Tournès, L’argent de l’influence. Les fondations américaines et leurs réseaux européens, Paris, Éditions Autrement, 2010, pp. 143-163.
- Id., Luigi Einaudi, la Fondazione Rockefeller e le scienze sociali in Italia, «Ventunesimo secolo», XXXI, 2, 2013, pp. 41-62.
- A. Mariuzzo, Stato-nazione e mobilità degli studenti universitari dall’Unità alla Repubblica. La situazione degli studi, «Storicamente», VII, 42, 2011, pp. 1-9.
- P. Barucci-P. Bini-L. Conigliello, Economia e diritto in Italia durante il fascismo: approfondimenti, biografie, nuovipercorsi di ricerca, Firenze, Firenze University Press, 2017.
- Le “Big foundations” e le università italiane: percorsi di collaborazione politico-culturale transatlantica nel Novecento, a cura di A. Mariuzzo, «Annali di storia delle università italiane», XXIII, 23, 2019/1, pp. 3-101.
Note
- I giovani italiani con destinazione negli USA erano tenuti a trascorrere un periodo di tre-quattro mesi alla London School of Economics, per acquisire un’adeguata padronanza della lingua inglese. ↩︎
- Dopo una ricognizione in Europa i funzionari della Rockefeller Foundation reclutavano i due referenti per la Gran Bretagna e la Francia. Nei tre anni successivi il programma veniva esteso ad Australia, Cecoslovacchia, Danimarca, Germania, Italia, Olanda, Norvegia e Svezia. ↩︎
- Fondazione Luigi Einaudi, Torino [TFE], Corrispondenza. 2, f. Beardsley Ruml. Lettera di Ruml a Einaudi, [New York], 28 dicembre 1925. ↩︎
- Ibidem. Lettera di Einaudi a Ruml, Torino, 12 novembre 1926. ↩︎
- Ibidem. Corrispondenza. 2, f. Lawrence K. Frank. Lettera di Frank a Einaudi, New York, 27 novembre 1926. ↩︎
- Laura Spelman Rockefeller Memorial [LSRM], series 2, box 3, folder 34, Beardsley Ruml. Memorandum for the Committee on reorganisation by the Memorial’s Representative for Great Britain and Ireland J. R. M. Butler, St. Louis Mo., December 31st, 1926, pp. 21-22. ↩︎
- TFE, Corrispondenza. 2, f. Beardsley Ruml. Lettera di Einaudi a Ruml, Torino, 10 maggio 1927. ↩︎
- Ibidem, Lettere di Einaudi a Ruml, Torino, 14 febbraio 1928 e di Ruml a Einaudi, New York, 29 febbraio 1928. Ibidem, Corrispondenza. 2, Edmund E. Day. Lettera di Day a Einaudi, New York, 20 novembre 1928. ↩︎
- Ibidem. Lettera di Einaudi a Day, Torino, 4 dicembre 1928. ↩︎
- TFE, Corrispondenza. 2, f. John Van Sickle. Lettera di Van Sickle a Einaudi, Paris, 10
marzo 1930. ↩︎ - Ibidem. Lettera di Einaudi a Van Sickle, Torino, 15 maggio 1930. ↩︎
- Ibidem. Lettera Van Sickle a Einaudi, Paris, 23 maggio 1930. ↩︎
- Rockefeller Foundation Records, RG 1.1., series 751 S, box 8, folder 93. Lettera di Van Sickle a Day, 11 aprile 1933. ↩︎
- LSRM, series 3.06, box 63, folder 676. Social Sciences, 1925-1928. Memorandum della conversazione di Selskar M. Gunn con Ruml, Parigi, 15 agosto 1928. ↩︎
- TFE, Corrispondenza. 2, f. John Van Sickle. Lettera di Einaudi a Van Sickle, Torino, 24 settembre 1932. ↩︎
- Rockefeller Foundation Records, RG 2. General Correspondence, 1933, series 717, box 91, folder 725, Exiled Scholars. Lettera di John Van Sickle a E. E. Day, 2 maggio 1933. Sul tema sarebbe utile il confronto con le vicende dei borsisti tedeschi, già avviato in: J. Syga-Dubois, Managing Scientific Exchange in Interwar Germany: August Wilhelm Fehling and the Rockefeller Foundation Fellowships, in: L. Tournès- G. Scott-Smith, Global Exchanges. Scholarships and Transnational Circulations in the Modern World, New York Berghahn, 2018, pp. 113-126 e J. Syga-Dubois, Des itinéraires transnationaux entre États-Unis et Europe : les boursiers allemands de la Fondation Rockefeller dans l’entre-deux-guerres, «Études Germaniques», 303/3, 2021, pp. 359–377. ↩︎
OpenEdition suggests that you cite this post as follows:
Alessia Pedio (December 15, 2024). Il sistema Rockefeller alla prova: Luigi Einaudi e la selezione dei borsisti italiani per le Scienze sociali (1926-1931). Rockefeller fellows. Retrieved April 27, 2025 from https://doi.org/10.58079/12xfc